Mentre l’urbanistica si occupa dell’organizzazione “orizzontale” del territorio (mediante pianificazione), l’edilizia si occupa della sua trasformazione “in verticale” (mediante fabbricazione). Si tratta dunque di materia strettamente connessa all’urbanistica: l’edilizia presuppone l’urbanistica e ne costituisce attuazione e realizzazione concreta. Come l’urbanistica, anche l’edilizia è oggi disciplinata in un corpus normativo unitario e segnatamente nel testo unico approvato con d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380. Nell’ambito di tale testo unico trovano la propria classificazione e disciplina, ad esempio, gli interventi edilizi (manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, nuova costruzione e ristrutturazione urbanistica), i titoli edilizi (permesso di costruire e DIA/SCIA, oltre all’attività edilizia libera), le sanzioni edilizie e le ipotesi di sanatoria edilizia.
Media
- L’acquisizione coattiva sanante di cui all’art. 42-bis d.P.R. 327/2001: l’indennizzo
- Confisca edilizia – l’acquisizione gratuita degli abusi edilizi ex art. 31 d.P.R. 380/2001
- Indennità delle procedure espropriative e profili risarcitori
- L’espropriazione per pubblica utilità e l’acquisizione coattiva sanante
- Convegno di Padova sul blocco delle espropriazioni per pubblica utilità. Intervista a Marco Antoniol