L’abuso si può definire, in via generale, come l’esercizio eccessivo e dunque illecito di una facoltà che, entro i limiti, sarebbe lecita. Esistono ad esempio l’abuso d’ufficio, l’abuso sessuale e l’abuso del diritto. Così ragionando, l’abuso edilizio si può definire come l’esercizio illecito (perché oltre i limiti) del diritto di costruire: i privati sono infatti titolari dello ius aedificandi, ma nel relativo esercizio sono tenuti a rispettare i limiti di legge. In caso contrario, infatti, i trasgressori vanno incontro a sanzioni di tipo penale, amministrativo o civile.
Media
- L’acquisizione coattiva sanante di cui all’art. 42-bis d.P.R. 327/2001: l’indennizzo
- Confisca edilizia – l’acquisizione gratuita degli abusi edilizi ex art. 31 d.P.R. 380/2001
- Indennità delle procedure espropriative e profili risarcitori
- L’espropriazione per pubblica utilità e l’acquisizione coattiva sanante
- Convegno di Padova sul blocco delle espropriazioni per pubblica utilità. Intervista a Marco Antoniol